Il vero significato di MULHOLLAND DRIVE - Da Lynch a Freud: Il sogno nel sogno.
Aggiornamento: 17 ago 2021
“Un ordine ossessivo di idee che nella vita di veglia viene percepito come distorto e frammentario,quasi fosse un messaggio telegrafico incompleto, può comparire integro, nel suo contesto effettivo,nei sogni.”
(S. Freud)

Chi è il vero protagonista del film? Cosa è reale e cosa non lo è? Che valore ha quel determinato oggetto? Cosa rappresenta veramente quel personaggio? Queste sono soltanto alcune delle domande che lo spettatore è costretto continuamente a porsi durante la visione di questo straordinario quanto enigmatico film.
È chiaro che in un’opera così concepita non è facile avventurarsi in una disamina di tutti gli elementi metaforici e di tutti i riferimenti letterari che emergono dalla pellicola. L’unica cosa certa è che l’analisi della trama passa completamente in secondo piano per lasciare invece spazio all’interpretazione dei simboli che si susseguono ininterrottamente per tutta la durata del film e che finiscono per dar vita ad un vero e proprio rompicapo.
L’intento del video allegato a questo articolo, quindi, non è quello di “spiegare il film”, cosa tanto impossibile quanto priva di utilità, ma piuttosto quello di fornire una interpretazione condivisibile dei significati nascosti, senza dunque alcuna pretesa di completezza, e senza escludere la eventuale compresenza di ulteriori significati attribuibili ad essi.
Soltanto con un simile approccio interpretativo è possibile avvicinarsi alle opere di Lynch senza limitarle. Solo così possiamo lasciare che i concetti, di volta in volta, si manifestino, secondo quel significato che viene attribuito loro dalla sensibilità di chi guarda.
Per la spiegazione dettagliata guarda il video sul canale Youtube CultMovie ITALIA!